Ricevo su appuntamento a Foligno (PG)
MODULO CONTATTI

social media icons facebook social media icons instagram social media icons linkedin

Stress Lavoro-Correlato, Life-Work Balance e Matrice di Eisenhower

Lo stress lavoro-correlato è una condizione psico-fisica che può derivare da clima aziendale troppo competitivo, luogo di lavoro non adeguato, carichi di lavoro eccessivi, inefficace gestione del tempo, conflitti interpersonali e insoddisfazione personale. Se non gestito adeguatamente e protratto nel tempo, tale condizione può aggravarsi e sfociare nel burn-out. Questo consiste in un esaurimento fisico, emotivo e mentale che compromette il benessere e la produttività.
Prevenire queste condizioni è essenziale per garantire un ambiente lavorativo sano che preservi la salute fisica e mentale del personale.
Per prevenire lo stress lavoro-correlato è importante un’opportuna gestione del clima aziendale e delle risorse umane, la leadership e il team building e anche potenziare le Soft Skills nel personale e il Life-Work Balance.

Alcune Strategie di gestione dello stress:
– un’agenda o calendario degli impegni e delle attività
– Tecniche di comunicazione efficace.
– Tecniche di Respirazione Consapevole e Mindfulness
– Dedicarsi ad attività vivendole con consapevolezza e gratitudine, stando nel qui-ed-ora.

– Passeggiata nella natura o un’attività culturale.
– Ascoltare una canzone, ballare e cantare.

– Umorismo e Ridere di gusto.
– Chiamare un’amica/o.
– Fare una To Do List.
– Avvalersi della Matrice di Eisenhower.

La Matrice di Eisenhower è uno strumento efficace per prendere decisioni in merito alle azioni da compiere in base alle priorità, al tempo a disposizione e alle risorse umane.
Ideata dal presidente americano Dwight D. Eisenhower, questa matrice divide le attività in quattro quadranti in base a criteri di urgenza e importanza e prevede di essere svolte oppure delegate.
Il primo quadrante comprende le attività urgenti e importanti, che richiedono attenzione immediata. Gestire queste situazioni tempestivamente è fondamentale per evitare che si accumulino e causino stress.
Il secondo quadrante riguarda le attività importanti ma non urgenti. Queste sono quelle che, se pianificate adeguatamente, possono prevenire il sovraccarico e contribuire a una gestione più equilibrata del lavoro, riducendo il rischio di burn-out.
Il terzo quadrante include le attività urgenti ma non importanti, che spesso possono essere delegate ad altri, riducendo il carico mentale.
Infine, il quarto quadrante riguarda le attività né urgenti né importanti, che dovrebbero essere eliminate o ridotte al minimo, liberando tempo e risorse per compiti più significativi.